Il nostro strumento per la gestione del tuo consenso all'utilizzo dei cookie da parte nostra è temporaneamente offline. Pertanto potrebbero mancare alcune funzionalità che richiedono il consenso all'uso dei cookie.

IL FUTURO È ELETTRICO, DIGITALE E CIRCOLARE.
La sostenibilità è saldamente radicata nella strategia aziendale del BMW Group, che vanta una lunga tradizione quando si tratta di capire come migliorare ulteriormente pratiche commerciali sostenibili. L'obiettivo dichiarato è un approccio globale con tre pilastri che coprono l'intera catena del valore: ecologico, sociale, economico – con un'attenzione particolare all'economia circolare. In tutto ciò, lo sviluppo dei veicoli elettrici è un fattore decisivo, ma non l'unico: per il BMW Group, la sostenibilità si estende dalla catena di fornitura, allo sviluppo e alla produzione, fino alla fine della fase di utilizzo di tutti i veicoli e al loro riciclaggio.
BMW VEHICLE FOOTPRINT.

Il cambio inizia con la trasparenza.
Come faccio a capire quale sarà l'impronta ecologica della mia futura auto? Trovi la risposta nel BMW Vehicle Footprint. Quattro criteri centrali per la trasprarenza – EFFETTI SUL CLIMA, EFFICIENZA, ECONOMIA CIRCOLARE, CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO – e una valutazione completa del ciclo di vita certificata dal TÜV ti forniscono un quadro completo.
LA SOSTENIBILITÀ È PARTE INTEGRANTE DELLA STRATEGIA DEL BMW GROUP.
IL NOSTRO APPROCCIO GLOBALE BASATO SU TRE PILASTRI.

Ecologica.
L'impegno del BMW Group per l'Accordo di Parigi sul clima e per il Net Zero entro il 2050 è parte integrante del nostro approccio olistico a 360° alla sostenibilità, che è radicato nella nostra strategia aziendale.
Sulla via che porta a Net Zero, gli obiettivi relativi alla CO2 che ci siamo posti per i prossimi anni sono ambiziosi e basati su dati scientifici. Entro il 2030 vogliamo ridurre del 40% la nostra impronta totale di CO2 per veicolo sull'intero ciclo di vita (base di riferimento: 2019).

Sociale.
Il BMW Group, in veste di azienda e datore di lavoro, sente su di sé la responsabilità sociale nei confronti dei propri collaboratori e della società. Per questo motivo attribuisce grande importanza alla salute, alla diversità e alle opportunità di ulteriore sviluppo dei suoi collaboratori. In egual misura il BMW Group, in veste di player globale, è consapevole della sua responsabilità nei confronti della società.

Economica.
Il BMW Group è consapevole della sua importanza economica e basa la sua gestione aziendale su principi responsabili e orientati alla creazione di valore sostenibile. La priorità assoluta è il rispetto delle linee guida, che consideriamo la pietra miliare del successo a lungo termine e che sono saldamente ancorate nella nostra cultura aziendale. In questo modo vogliamo evitare non solo un danni economici, ma soprattutto la perdita di fiducia nei nostri confronti, fin dall’inizio. Nel nostro approccio ai possibili rischi consideriamo quindi sempre il futuro e le conseguenze per la nostra azienda.
REPORT BMW GROUP.
RAPPORTO INTEGRATO SULLO STATUS QUO.

Il BMW Group sente la responsabilità di fornire rapporti sostenibili, misurabili e trasparenti.
- Dal 2020 abbiamo riunito il nostro Rapporto annuale e il nostro Rapporto di sostenibilità in un unico Rapporto integrato.
- Per questo forma di rapporto completo, nel 2022 il BMW Group ha ricevuto il Building Public Trust Award per il miglior report di sostenibilità tra i DAX 40.
- Questo rapporto integrato fornisce una panoramica accurata dei nostri obiettivi in ambito di sostenibilità e mostra anche il raggiungimento dei nostri obiettivi annuali.
CLASSIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ BMW.
BMW GROUP U.A. SECONDO ECOVADIS.

BWM Group ritiene che le valutazioni esterne siano molto importanti per mettere a disposizione di partner e clienti valutazioni oggettive. Per prese di posizione esterne chiediamo di considerare sempre anche i comunicati stampa del BMW Group e di contattare i Key Account Manager del BMW Group per ottenere un quadro esauriente su argomenti o domande specifiche.
SERVIZI.
Il BMW Group supporta i clienti B2B nel raggiungimento dei loro obiettivi di sostenibilità con un’ampia gamma di strumenti e servizi che li aiutano a organizzare e utilizzare le loro flotte in modo più efficiente e sostenibile. Lo strumento Fleet Data ne è un esempio: Offre un’ampia gamma di servizi e fornisce diversi dati sui veicoli ai proprietari di una flotta BMW o MINI. Fleet Data è offerto in cinque moduli e copre più di dieci casi d’uso rilevanti per la gestione delle flotte. Questi vanno dal chilometraggio e alla gestione dei contratti fino allo stato dei veicoli e alla fornitura di posizioni GPS. Sono inclusi anche l’assistenza, la manutenzione e i consumi. Dal 2023 saranno offerti altri tre nuovi ambiti di servizi per la sostenibilità. I dati possono essere acquisiti direttamente tramite lo strumento o anche in modo flessibile tramite un’interfaccia (API).
FAQ.
Quanto è radicata la sostenibilità nel BMW Group?
Gli obiettivi concreti di BMW Group sono la riduzione delle emissioni di CO₂, l’aumento dell’efficienza delle risorse e l’ulteriore miglioramento degli standard sociali ed ambientali. Per questo motivo, già nel luglio del 2020, ha fissato obiettivi chiari da raggiungere entro il 2030. Questi obiettivi vanno dalla riduzione delle emissioni di CO₂ e l’elettromobilità, all’economia circolare, agli standard ambientali e sociali e alla responsabilità della società.
Il BMW Group prende molto sul serio l’integrità nel tema della sostenibilità. Per questo motivo considera tutte le dimensioni della sostenibilità (ambiente, la socialità, gestione aziendale responsabile) fattori decisionali essenziali in tutti i progetti. Per questo motivo ancoriamo le misure per il raggiungimento della sostenibilità nell’intera azienda, in particolare nel design nello sviluppo, ma anche nella produzione e nella commercializzazione. Inoltre motiviamo le nostre aziende commerciali con misure mirate a diventare più sostenibili in diversi settori.
Il BMW Group è membro di EcoVadis? Come si colloca nel confronto di settore internazionale?
Il BMW Group è membro di EcoVadis ed è classificato tra il 2% dei migliori del settore: Il punteggio EcoVadis è di 75/100 (al 11/2022) con una media del settore di 45/100 (al 11/2022).