La prima BMW i7 puramente elettrica unisce performance elettrica e intrattenimento multisensoriale per un’esperienza di guida indimenticabile:
- Gioco di luci di benvenuto “Great Entrance Moments”
- Gruppi ottici anteriori in cristallo e calandra a doppio rene BMW “Iconic Glow”
- Atmosfera da lounge lussuosa negli interni grazie a My Modes individuali
- Il Theatre Screen da 31,3” trasforma il sedili posteriori in una sala cinematografica.
- Oltre a 400 kW* e a 600 km* di autonomia puramente elettrica
*I dati sono provvisori
Scegli il look della tua BMW i7.

POTENZA DI PROPULSIONE PURAMENTE ELETTRICA

Nella Nuova BMW i7 si vive il piacere di guidare della futura generazione:
- 400 kW* (544 CV*) di potenza messa in strada
- Fino a 745 Nm* di coppia per una presenza dinamica e scattante.
- Da 0 a 100 km/h in soli 4,7 secondi*:
- grazie all’innovativa propulsione eDrive in modo quasi silenzioso e senza emissioni locali
*I dati sono provvisori
AUTONOMIA E RICARICA DELLA NUOVA BMW i7.
OLTRE 600 KM DI AUTONOMIA.

A bordo della nuova BMW i7 potrete riscoprire ila dinamica di guida efficiente:
- 625 km* di autonomia elettrica vi portano a qualsiasi meta raggiungibile in giornata
- Consumo ridotto di soli 19,6–18,4 kWh/100 km* grazie a tecnologie come il recupero energetico durante la frenata
- Massima efficienza grazie a una struttura leggera e un design aerodinamico
SCOPRITE L’AUTONOMIA DELLA BMW i7.
BMW i7 xDrive60 Berlina
591 - 625 WLTP 0 g/km CO2
BMW i7 xDrive60 Berlina
591 - 625 km WLTP 0 g/km CO2Selezionare il modello
Estimated Range could not be calculated.
Estimated Range could not be calculated.
Utilizzando Google Maps, gli utenti sono soggetti a Termini e Condizioni di Google Maps/Gools Earth (inclusa la Privacy Policy di Google)
Leggi i Termini e Condizioni di Google Maps/Google Earth
Perché cambiano le autonomie?
L’autonomia di un’auto elettrica dipende da vari fattori, come lo stile di guida, le condizioni del percorso, l’equipaggiamento, le condizioni meteorologiche e il carico utile.
Cosa significa di preciso?
Elevata velocità medie (come in autostrada) riducono l’autonomia, mentre velocità più basse, nel traffico urbano e il maggiore recupero aumentano l’autonomia (al contrario di quanto vale per le auto con motori a combustione). Inoltre, l’autonomia si riduce in inverno a causa del riscaldamento e in estate a causa del climatizzatore. In termini di optional, la scelta di combinazioni di pneumatici più grandi generalmente riduce anche l’autonomia (se lo svantaggio aerodinamico non viene compensato da un design delle ruote più chiuso). Anche la classe di resistenza al rotolamento dei pneumatici è rilevante per l’autonomia, ad esempio si riduce utilizzando un pneumatico invernale rispetto a un pneumatico estivo Label A.
Dati generali relativi all’autonomia e valori specifici per questo indicatore
L’autonomia comunicata nella selezione dei modelli si basa sul ciclo di prova WLTP (Worldwide Harmonized Light-Duty Test Procedure).
WLTP permette di calcolare l’autonomia tenendo conto di condizioni di guida predefinite. Il WLTP presuppone uno stile di guida tranquillo con un mix di strade cittadine, strade di campagna e autostrade.
L’indicatore di autonomia permette di stimare l’autonomia nelle condizioni di guida tipiche. Il cerchio esterno rappresenta l’autonomia calcolata in base alle distanze in linea d’aria (non la mappa stradale reale), mentre il cerchio interno mostra il valore calcolato -30 % per tenere conto delle distanze reali.
Quali presupposti sono alla base delle impostazioni dello stile di guida?
L’impostazione “stile di guida sportivo” presuppone che si stia guidando esclusivamente in autostrada - con una velocità media di circa 130 km/h e uno stile di sorpasso dinamico. L’impostazione “stile di guida economy” presuppone uno stile di guida tranquillo su strade di campagna con una velocità media di circa 80 km/h. Le impostazioni intermedie danno come risultato un misto di entrambi.