Il nostro strumento per la gestione del tuo consenso all'utilizzo dei cookie da parte nostra è temporaneamente offline. Pertanto potrebbero mancare alcune funzionalità che richiedono il consenso all'uso dei cookie.
PANORAMICA DELLE BMW SERIE 6.
Sin dal lancio verso la metà degli anni '70 la BMW Serie 6 è stata sinonimo di estetica, lusso ed evoluzione tecnica, proprio come i suoi predecessori - la serie delle gran coupé. La nuova edizione della coupé di lusso degli anni 2000 porta questa affermazione nel nuovo millennio. Lo stesso vale sia per le versioni successive che per la BMW Serie 6 Gran Turismo.
LE 5 CARATTERISTICHE SALIENTI DELLA BMW SERIE 6.
- 01 Esterni accattivanti e potenti
- 02 Dinamica di guida eccezionale
- 03 Comfort straordinario
- 04 Innovazioni all'avanguardia
- 05 Migliore connessione a tutti i servizi grazie a BMW ConnectedDrive

PANORAMICA DELLA STORIA DELLE BMW SERIE 6.
Scoprite al storia e lo sviluppo della coupé BMW dal grande lusso. Scoprite qui le pietre miliari di questa auto dall’aspetto accattivante e sportivo che offre una combinazione unica di prestazioni, comfort ed esclusività.
PANORAMICA DELLA STORIA DELLE BMW SERIE 6.
Scoprite al storia e lo sviluppo della coupé BMW dal grande lusso. Scoprite qui le pietre miliari di questa auto dall’aspetto accattivante e sportivo che offre una combinazione unica di prestazioni, comfort ed esclusività.
LA PRIMA GENERAZIONE DELLA BMW SERIE 6.

(BMW E24)
Con l’arrivo della BMW Serie 6 nel 1976, i Centri BMW Service presentano una delle più veloci coupé a quattro posti disponibili all'epoca. Durante il periodo di costruzione durato oltre 13 anni, l'auto rimane sempre all'avanguardia del progresso tecnico, per esempio attraverso l'iniezione del collettore di aspirazione, l'elettronica moderna e la purificazione dei gas di scarico tramite catalizzatore.
La coupé è stata progettata dall'allora capo designer Paul Bracq. La BMW Serie 6 si presenta, per esempio, con la sua linea di cintura bassa e quindi con grandi finestrini laterali. La fiancata dinamica mostra la sua grande eleganza grazie a linee chiare e forme ridotte, ma allo stesso tempo con uno slancio incomparabile. Questa impressione è sottolineata dal frontale affusolato con la caratteristica calandra a doppio rene tendente verso l'alto.
Dal 1978 in poi, la BMW 635C esprime tutto il suo carattere sportivo con barre antirollio rinforzate e ammortizzatori più solidi. Nel 1982 la BMW Serie 6 viene sottoposta a un aggiornamento tecnico, e nel 1984 fa ingresso sulle strade tedesche la BMW M635C: il più alto stadio evolutivo della coupé sportiva a quattro posti. Equipaggiata con il motore BMW M88, utilizzato anche nella BMW M1, una trasmissione sportiva a 5 velocità rinforzata, il telaio rivisto e l'impianto frenante più potente garantiscono l'esperienza di guida che ha sempre caratterizzato i modelli M.
Un secondo aggiornamento nel 1987 era rivolto a gruppi ottici anteriori e motori.
Periodo di produzione: 1976 – 1989
Motori: 2,8 – 3,5 litri (135 – 210 kW, 184 – 286 CV), 6 cilindri
lunghezza/larghezza/altezza: 4.755 – 4.815 mm/1.725 – 1.740 mm/1.355 – 1.365 mm
LA SECONDA GENERAZIONE DELLA BMW SERIE 6.

(BMW E63, E64)
La nuova edizione della BMW Serie 6 del 2003 è caratterizzata dall'allora capo designer Chris Bangle. Ancora una volta, BMW riesce a sintetizzare la sportività e il comfort, che si riconosce esternamente dalle linee fluide. Le proporzioni allungate e la silhouette profonda, lunga e larga insieme all'abitacolo molto arretrato esprimono dinamismo e affidabilità. In combinazione con i motori raffinati ma potenti e la costruzione leggera coerente, l’auto offre una sorprendente agilità. Ne è responsabile la quasi perfetta distribuzione del carico sugli assi di 50:50.
All'inizio del 2004, la BMW Serie 6 Cabrio combina il piacere di guidare all'aria aperta con le migliori prestazioni atletiche. La BMW M6 lanciata nello stesso anno, era dotata di un motore V10 e 373 kW (507 CV) con una potenza specifica (per litro di cilindrata) che raggiunge il livello delle auto da corsa.
L'aggiornamento del modello nel 2007 porta modifiche caute e discrete al design, che sottolineano ulteriormente l'aspetto sportivo della coupé. Molte novità riguardano anche gli interni, come una riprogettazione mirata di tutti i comandi. I motori sono più efficienti. La BMW 650i Coupé e la BMW 650i Cabrio montano ora un motore a 8 cilindri con 4,8 litri di cilindrata e 270 kW (367 CV).
Periodo di produzione: 2003 – 2010
Motori: 3,0 – 5,0 Litri (190 – 373 kW, 258 – 507 CV), 6-, 8- & 10 cilindri
lunghezza/larghezza/altezza: 4.820 mm/1.855 mm/1.374 mm
LA TERZA GENERAZIONE DELLA BMW SERIE 6.

(BMW F06, F12, F13)
La nuova generazione della BMW Serie 6 combina ancora una volta un comfort di viaggio e un'estetica straordinari con prestazioni eccezionali. l gioco di linee pulite ricrea le onde divise dalla prua di una barca da diporto. In combinazione con la grande larghezza, la silhouette piatta e la forma allungata, si ottiene grande eleganza e potente dinamicità. I lussuosi interni con importanti elementi di stile come un display di controllo indipendente non lasciano dubbi sulla perfezione di questa auto.
La BMW Serie 6 Cabrio si presenta con una capote in tessuto con pinne che enfatizzano ulteriormente la silhouette allungata. I motori a 6 e 8 cilindri forniscono una propulsione impetuosa e ma anche la potenza necessaria per un'esperienza di guida rilassata.
La BMW Serie 6 Gran Coupé è disponibile dal 2012. L’auto sensibilmente più grande offre ancora più spazio e comfort e combina armoniosamente i sedili anteriori con quelli posteriori. Ora le auto sono disponibili anche nella rispettiva versione M, auto sportive con prestazioni superiori grazie al motore V8 da 4,4 litri con tecnologia M TwinPower Turbo. Nel 2015, le auto sono sottoposte a un facelift riguardante le calandre e doppi reni BMW di nuovo design e grembialature anteriori e fascioni posteriori che ne sottolineano l’ampiezza. Altre vernici speciali e opzioni di equipaggiamento si inseriscono nella gamma dal 2017, mentre BMW ConnectedDrive, i fari a LED e un sistema di altoparlanti HiFi fanno parte dell’allestimento di serie.
Periodo di produzione: 2011 – 2018
Motori: 3,0 – 4,4 litri (235 – 441 kW, 320 – 600 CV), 6 & 8 cilindri
lunghezza/larghezza/altezza: 4.894 – 5007 mm/1.894 mm/1.365 – 1.392 mm
BMW SERIE 6 GRAN TURISMO.

(BMW G32)
Comfort di viaggio globale, dinamica di guida superiore e un'offerta di spazio lussuosa: così si presenta alla IAA 2017 il modello successore della BMW Serie 5 Gran Turismo, che sarà nelle concessionarie a novembre dello stesso anno.
Grazie alla struttura leggera e all'uso di alluminio e di acciai ad alta resistenza, la BMW Serie 6 Gran Turismo è estremamente agile. Grazie ai motori efficienti, ai componenti del telaio molto ben sintonizzati e all'Integral Active Steering disponibile come optional, BMW riesce a creare un'esperienza di guida sportiva, precisa e confortevole. È supportata dalle sospensioni pneumatiche sull'asse posteriore di serie e dalle sospensioni adattive opzionali.
Le linee fluide e la linea del tetto da coupé promettono un'eleganza sportiva ulteriormente rafforzata dal cofano allungato e dall'abitacolo arretrato. L’anteriore imponente e potente e il posteriore dall'aspetto ampio creano il carattere sovrano dell’auto.
Gli interni lussuosi e spaziosi accolgono guidatore e passeggeri e si distinguono per un tetto panoramico in vetro opzionale e applicazioni in ceramica sui comandi. Nel 2020 in occasione di un aggiornamento delle versioni sono stati ridisegnati l’anteriore e i posteriori; l’allestimento di serie comprende ora anche un’illuminazione interna dinamica, mentre il controllo automatico del clima a 4 zone è optional. I motori sono ancora più efficienti. I sistemi di assistenza offrono ora l'avviso di incrocio e un assistente di corsia nel Driving Assistant Professional, disponibile come optional.
Periodo di produzione: 2017 – oggi
Motori: 2,0 – 3,0 litri (140 – 245 kW, 190 – 333 CV), 4 & 6 cilindri
lunghezza/larghezza/altezza: 5.091 mm/1.902 mm/1.538 mm