La prima BMW iX1 completamente elettrica emana una determinazione elettrizzante e con la sua funzionalità e versatilità fornisce l'ispirazione per seguire nuove strade anche nell'uso quotidiano:
- Presenza sicura all'esterno, grazie al linguaggio di design monolitico e alle proporzioni distintive
- Comfort superiore nell'abitacolo grazie ai sedili attivi con funzione massaggiante e lombare per un comfort di seduta senza fatica
- Moderno cockpit multimediale grazie all'innovativo BMW Curved Display con sistema di controllo vocale e tattile
- La sua autonomia fino a 440 km offre una flessibilità totale
SCEGLIETE IL LOOK DELLA VOSTRA NUOVA BMW iX1.
LA DINAMICA DI GUIDA DELLA NUOVA BMW iX1.

AUTONOMIA E RICARICA DELLA NUOVA BMW iX1.

- Anche il compagno ideale per i tour improvvisati: con un'autonomia fino a 440 km (WLTP)
- Ricarica fino a 120 km di autonomia in soli 10 minuti
- Ricarica fino all'80% dell'autonomia in 29 minuti presso le stazioni di ricarica pubbliche ad alta velocità
- Consumi ridotti di soli 19,0-16,8 kWh/km grazie a tecnologie come il recupero in frenata
- Massima efficienza grazie ai metodi di costruzione leggeri e al design aerodinamico"
SCOPRITE L’AUTONOMIA DELLA NUOVA BMW iX1.
Perché cambiano le autonomie?
L’autonomia di un’auto elettrica dipende da vari fattori, come lo stile di guida, le condizioni del percorso, l’equipaggiamento, le condizioni meteorologiche e il carico utile.
Cosa significa di preciso?
Elevata velocità medie (come in autostrada) riducono l’autonomia, mentre velocità più basse, nel traffico urbano e il maggiore recupero aumentano l’autonomia (al contrario di quanto vale per le auto con motori a combustione). Inoltre, l’autonomia si riduce in inverno a causa del riscaldamento e in estate a causa del climatizzatore. In termini di optional, la scelta di combinazioni di pneumatici più grandi generalmente riduce anche l’autonomia (se lo svantaggio aerodinamico non viene compensato da un design delle ruote più chiuso). Anche la classe di resistenza al rotolamento dei pneumatici è rilevante per l’autonomia, ad esempio si riduce utilizzando un pneumatico invernale rispetto a un pneumatico estivo Label A.
Dati generali relativi all’autonomia e valori specifici per questo indicatore
L’autonomia comunicata nella selezione dei modelli si basa sul ciclo di prova WLTP (Worldwide Harmonized Light-Duty Test Procedure).
WLTP permette di calcolare l’autonomia tenendo conto di condizioni di guida predefinite. Il WLTP presuppone uno stile di guida tranquillo con un mix di strade cittadine, strade di campagna e autostrade.
L’indicatore di autonomia permette di stimare l’autonomia nelle condizioni di guida tipiche. Il cerchio esterno rappresenta l’autonomia calcolata in base alle distanze in linea d’aria (non la mappa stradale reale), mentre il cerchio interno mostra il valore calcolato -30% per tenere conto delle distanze reali.
Quali presupposti sono alla base delle impostazioni dello stile di guida?
L’impostazione “stile di guida sportivo” presuppone che si stia guidando esclusivamente in autostrada - con una velocità media di circa 130 km/h e uno stile di sorpasso dinamico. L’impostazione “stile di guida economy” presuppone uno stile di guida tranquillo su strade di campagna con una velocità media di circa 80 km/h. Le impostazioni intermedie danno come risultato un misto di entrambi.
TEMPI DI RICARICA PER UN’AUTONOMIA DI 100 KM.

Ricaricare domestica per un’autonomia di 100 km.
01:32 h – Wallbox (11 kW)
01:32 h – Flexible Fast Charger (11 kW) con presa di corrente industriale
07:41 h – Cavo di ricarica standard o Flexible Fast Charger (2,3 kW) con presa di corrente domestica

Ricaricare in viaggio per un’autonomia di 100 km.
00:08 h – Stazione di ricarica High-Power (ricarica max. dell’auto)
00:19 h – Stazione di ricarica rapida (50 kW)
00:55 h – Stazione di ricarica AC (ricarica max. dell’auto)
Le prestazioni di ricarica dipendono dallo stato di carica, dalla temperatura ambiente, dal profilo di guida individuale e dall'uso di utenze ausiliarie. Gli intervalli indicati si basano sul caso migliore WLTP. I tempi di ricarica si riferiscono a temperature ambientali di 23 gradi Celsius dopo un viaggio precedente e possono variare a seconda del comportamento di utilizzo.